SEGNALI DI RISONANZA

Un’esperienza coreografica immersiva nel cuore del caos e dell’umano

Nel 2025-2026, la Compagnia Ez3 presenta Segnali di Risonanza, una creazione di Ezio Schiavulli ispirata alla teoria del caos e all’effetto farfalla. Questo lavoro indaga in profondità l’impatto invisibile delle influenze esterne sui sistemi umani, tra ordine e squilibrio, tra autonomia e sconvolgimento.

 

All’incrocio tra danza, scienza e società, l’opera nasce da una ricerca interdisciplinare condotta con fisici, psicologi, urbanisti, sociologi e un drammaturgo. Prosegue la riflessione a lungo termine della compagnia sulla relazione tra individuo e identità collettiva.

 

Concepita come un’esperienza sensoriale totale, la pièce prende la forma di un trittico coreografico (solo, duo, trio), attraversato da un filo rosso drammaturgico, in cui ogni movimento e ogni silenzio risuona come un’onda. La scenografia quadrifronte, l’immersione creata dalle luci mobili e la spazializzazione sonora trasformano la percezione e immergono lo spettatore in un universo in continua mutazione, unico secondo il suo punto di vista.

 

Segnali di Risonanza è anche un progetto di trasmissione e di radicamento sul territorio: residenze, laboratori, atelier e incontri con il pubblico fanno parte integrante del processo. Una creazione che fa vibrare tanto i corpi quanto le coscienze.



CAST ARTISTICO

IDEAZIONE COREOGRAFICA: Ezio Schiavulli

ASSISTENTE ALLA COREOGRAFIA: Gabriele Montaruli
ASSISTENTE ALLA DRAMMATURGIA: Rosalie Vaudaux

INTERPRETI: Ezio Schiavulli, Gabriele Montaruli, Alizée Leman, Davide Lafabiana

CREAZIONE MUSICALE: Antonello Arciuli

CREAZIONE LUCI: William Roussel

PROGRAMMAZIONE ROBOTICA & DIREZIONE TECNICA: Sylvain Delbart


PRODUZIONE

Associazione Expresso Forma — Cie Ez3_Ezio Schiavulli (Strasburgo)

Associazione RIcerca E Sviluppo COreografico (Bari)

CO-PRODUZIONE

Associazione des Scènes du Nord Alsace (M.A.C. di Bischwiller, Saline di Soultz-sous-Forêt, Castine di Reichshoffen, Nef di Wissembourg, Espace Rohan di Saverne, Relais Culturel di Haguenau), Centro Nazionale di Produzione della Danza Porta d’Oriente (Bari, Italia), Associazione RIESCO (Bari, Italia), e AGORA DE LA DANSE, Montréal - Canada.


CON IL SOSTEGNO DI

Ministero della Cultura Francese (DRAC Grand Est), Regione Grand Est (Francia), Ministero della Cultura Italiano (MiC), Regione Puglia, e Istituti Culturali.