SEGNALI DI RISONANZA

Nel 2025, la compagnia di Ezio Schiavulli si prepara a dare vita a una nuova creazione coreografica. Ispirata alla teoria fisica dell’effetto farfalla, quest’opera non sarà solo una performance artistica: sarà un’esperienza immersiva, una riflessione collettiva, uno spazio di dialogo tra scienza, società e movimento.

 

"Segnali di Risonanza" esplora il modo in cui le nostre identità sociali e le relazioni umane si trasformano sotto l’influenza di forze esterne — spesso impercettibili, ma profondamente incisive. Il progetto si sviluppa in forma di trittico coreografico — un assolo, un duetto e un quartetto — che raccontano la reazione di tre gruppi sociali a un evento sconvolgente e inaspettato.

Lo spazio scenico è vivo, in continua trasformazione, grazie a una scenografia innovativa che integra oggetti interattivi programmati con intelligenza artificiale, in grado di dialogare con i danzatori. Musica, luce e movimento si intrecciano per riflettere il caos e la sua trasformazione.

 

Il progetto si inserisce nel percorso di ricerca della compagnia: creare opere radicate nella realtà, che riflettano la complessità dei sistemi sociali. Prosegue le esplorazioni iniziate in precedenti produzioni attorno ai legami umani e alle dinamiche relazionali.

Ogni partner è fondamentale per permettere la realizzazione piena di questo progetto. Il suo sostegno contribuisce sia alla produzione dell’opera, sia alla sua diffusione presso diversi pubblici.


CAST ARTISTICO

IDEAZIONE COREOGRAFICA: Ezio Schiavulli

ASSISTENTE ALLA COREOGRAFIA: Gabriele Montaruli

INTERPRETI: Ezio Schiavulli, Gabriele Montaruli, Alizée Leman, Davide Lafabiana

CREAZIONE MUSICALE: Antonello Arciuli

CREAZIONE LUCI: Alex Chabera

PROGRAMMAZIONE ROBOTICA & DIREZIONE TECNICA: Sylvain Delbart


PRODUZIONE

Associazione Expresso Forma — Cie Ez3_Ezio Schiavulli (Strasburgo)

Associazione RIcerca E Sviluppo COreografico (Bari)

CO-PRODUZIONE

Associazione des Scènes du Nord Alsace (M.A.C. di Bischwiller, Saline di Soultz-sous-Forêt, Castine di Reichshoffen, Nef di Wissembourg, Espace Rohan di Saverne, Relais Culturel di Haguenau), Centro Nazionale di Produzione della Danza Porta d’Oriente (Bari, Italia), Associazione RIESCO (Bari, Italia), e AGORA DE LA DANSE, Montréal - Canada.


CON IL SOSTEGNO DI

Ministero della Cultura Francese (DRAC Grand Est), Regione Grand Est (Francia), Ministero della Cultura Italiano (MiC), Regione Puglia, e Istituti Culturali.